Ancestors

Toot

Written by Zughy on 2025-02-06 at 13:05

Due passi per Bologna

=> View attached media

=> More informations about this toot | More toots from zughy@livellosegreto.it

Descendants

Written by Oblomov on 2025-02-06 at 13:12

@zughy ma quindi al maschile il plurale sarebbe frocî?

=> More informations about this toot | More toots from oblomov@sociale.network

Written by Zughy on 2025-02-06 at 13:18

@oblomov in che senso? Il plurale di frocio è froci, se invece intendevi l'inclusivo suppongo frocɜ (se viene reso anche al femminile come in questo caso)

=> More informations about this toot | More toots from zughy@livellosegreto.it

Written by Oblomov on 2025-02-06 at 13:48

@zughy no, intendevo il plurale maschile. Se per frocia è frocie, per frocio dovrebbe essere frocii o equivalentemente frocî (tipo principio -> principii ovvero principî), anche se la î sta cadendo in disuso in favore di una i semplice.

=> More informations about this toot | More toots from oblomov@sociale.network

Written by Zughy on 2025-02-06 at 13:52

@oblomov sì, la î non si vede praticamente più, si pensi bacio - baci

=> More informations about this toot | More toots from zughy@livellosegreto.it

Written by Mauro Vanetti on 2025-02-06 at 15:19

@zughy @oblomov Non vorrei essere that guy ma secondo me la «î» che per vezzo io continuo a usare dovrebbe sostituire soltanto un «-ii» dove entrambe le «i» si sentono, mentre in «-cio» quella «i» non si sente, serve solo ad addolcire la «c».

=> More informations about this toot | More toots from m@maurovanetti.info

Written by Oblomov on 2025-02-06 at 15:48

@m @zughy sono in disaccordo. Anzi, -î per me va usato al posto di -ii nello scritto proprio quando nel parlato l'allungamento è sparito

=> More informations about this toot | More toots from oblomov@sociale.network

Written by Oblomov on 2025-02-06 at 15:49

@m @zughy (ma è anche vero che a me piace scrivere “filologico”, vedi la mia preferenza per í e ú)

=> More informations about this toot | More toots from oblomov@sociale.network

Written by Mauro Vanetti on 2025-02-06 at 15:51

@oblomov @zughy Norme redazionali Einaudi! Pignole per una fissa fonetica tutta loro, ma ormai adorabili come il pizzo nei centrini. 😍

=> More informations about this toot | More toots from m@maurovanetti.info

Written by marcoboh on 2025-02-06 at 16:23

@m @oblomov @zughy allora io il plurale femminile lo scriverei froce (che mi sembra corretto perché anche in frocia, come in frocio, la i è solo un segno grafico che indica la pronuncia dolce della c)

=> More informations about this toot | More toots from marcoboh@devianze.city

Written by Oblomov on 2025-02-06 at 16:23

@marcoboh @m @zughy come in ciao

=> More informations about this toot | More toots from oblomov@sociale.network

Written by Mauro Vanetti on 2025-02-06 at 16:31

@oblomov @marcoboh @zughy C'è una regola (puramente convenzionale, ma tant'è) che dice che se prima di «-cia» c'è una vocale, il plurale si fa in «-cie». Quindi sarebbe giusto «frocie». https://www.treccani.it/enciclopedia/cia-gia-scia-plurale-dei-nomi-in_(La-grammatica-italiana)/

=> More informations about this toot | More toots from m@maurovanetti.info

Written by marcoboh on 2025-02-06 at 16:39

@m @oblomov @zughy giusto, come camicie infatti 👍

=> More informations about this toot | More toots from marcoboh@devianze.city

Written by Oblomov on 2025-02-06 at 17:01

@marcoboh @zughy però camicie è un pessimo esempio perché un eventuale plurale camíce va distinto dal càmice. Confesso peraltro che questa discussione è partita da me perché stavo per dire «non per fare il grammar Nazi ma dovrebbe essere froce», salvo poi controllare, trovare un link simile a quello di @m e cambiare il testo come sopra. Anche a me sinceramente veniva piú spontaneo froci/froce per i plurali.

Invoco @andrsci per delucidazioni ortografiche.

=> More informations about this toot | More toots from oblomov@sociale.network

Written by marcoboh on 2025-02-06 at 17:42

@oblomov @zughy @m @andrsci giusto! Era proprio l'esempio classico della grammatica delle medie... Camìcie e càmice. Forse micia, f. di micio, che al plurale fa micie è meglio 😄

Quindi farcia con la consonante prima della c fa farce e non farcie? ancia fa ance?

Ma forse camicia è proprio l'eccezione, che dovrebbe fare camice ma si mette la i per non confonderla con càmice, e quindi farcia fa farcie e ancia fa ancie? E frocia quindi farebbe proprio froce? 🤔

=> More informations about this toot | More toots from marcoboh@devianze.city

Proxy Information
Original URL
gemini://mastogem.picasoft.net/thread/113957085392955471
Status Code
Success (20)
Meta
text/gemini
Capsule Response Time
315.601192 milliseconds
Gemini-to-HTML Time
2.179957 milliseconds

This content has been proxied by September (3851b).