Bene, migrazione sul mio nuovo server (VPS questa volta) effettuata.
Riprendiamo da qui i miei post più lunghi.🙏
P.s. Batman - cyborg mi piace troppo, non ho resistito.😂
=> More informations about this toot | View the thread
Noto con piacere, che nel Fediverso è alta la percentuale di chi usa una qualsiasi distribuzione #Linux.
Ci sono molti però, che vorrebbero usarla, ma hanno timore perché pensano che sia troppo difficile per chi non è del settore.
Iniziamo quindi, dicendo che mia moglie e mia figlia usano Linux, senza capirci assolutamente NULLA d’informatica; superato il timore iniziale nell’abbandonare #Windows, fanno esattamente le stesse cose che facevano prima.
La cosa bella, ma che spaventa un po’ di Linux, è che esistono tantissime versioni (DISTRO), che a loro volta, hanno diversi possibili ambienti grafici (Desktop Environment) ovvero la classica scrivania (D.E.) da poter scegliere; tutta questa scelta, spiazza molto chi vuole il classico PC per ‘andare su Internet’ senza bisogno di essere esperti, quindi si affida a Windows, che ti da un unico piatto pronto, ma che gestisce lui.
Ovviamente, chi inizia, non partirà con DISTRO come Gentoo, Slackware, Arch ecc …
ma con Ubuntu, Mint, Zorin … ecc.
Cosa MOLTO importante, è che Linux fa RINASCERE vecchi PC, ormai obsoleti per Window, il mio computer più recente (ne ho 4) ha 9 anni, il mio Home Server, ne ha 14.
Non c’è nessun problema, non occorre essere uno scienziato per usare Linux, basta volerlo.
Allego, come esempi NON esaustivi, 2 immagini prese dalla rete che elencano alcune distribuzioni e alcuni esempi di difficoltà.
Provateci, il Fediverso è pieno di persone che vi aiuteranno.🙏
=> View attached media | View attached media
=> More informations about this toot | View the thread
Si parlava, tempo fa, di un #Fediverso privo di grandi, dove tutti valgono 1, senza pubblicità, senza propaganda, senza discriminazioni ecc …
L’idea era bellissima, pochi si, ma tutti uguali che comunicano fra di loro, pur rimanendo su una miriade di istanze diverse.
Adesso si vogliono unire anche i ‘grandi’, come #Meta, gente a cui interessano SOLO i numeri, i dati personali, la pubblicità e altre schifezze che molti di noi, a parole, non volevano. Arrivano lentamente, ma già dettano legge.
Aprire a loro, non chiudersi in una bolla?
Quando arriveranno davvero nel Fediverso (non come ora, con bridge o limitati ad altri continenti), noi saremo meno che niente per queste grandi 'aziende', altro che buoni propositi.
Alcuni esempi di ciò che fa #META
https://www.thebureauinvestigates.com/stories/2022-02-20/facebook-accused-of-letting-activists-incite-ethnic-massacres-with-hate-and-misinformation-by-survivors-in-ethiopia/
https://www.theguardian.com/technology/2021/dec/06/rohingya-sue-facebook-myanmar-genocide-us-uk-legal-action-social-media-violence
https://www.amnesty.org.uk/press-releases/ethiopia-facebook-algorithms-contributed-human-rights-abuses-against-tigrayans
Ora, molti hanno cambiato idea, illudendosi di avere un nuovo mondo, dove viviamo tutti insieme, senza barriere, con i ‘grandi’ che improvvisamente sono diventati buoni, mentre chi ancora non li accetta (non tutti in realtà, per ora solo Meta, ovvero #Threads) è un vecchio nostalgico, con ‘la puzza sotto al naso’.
Credo che, a questo punto, preferisco essere un vecchio nostalgico SENZA Threads (unica federazione bloccata al momento), ma respirare l’aria che ho trovato da 4 anni, quando ho abbandonato Meta, piuttosto che tornare a ‘giocare’ con loro.
Il Fediverso è grande, ognuno faccia la sua scelta, io ho fatto la mia, https://snowfan.masto.host ha DEFEDERATO Threads e rimarrà così.
=> More informations about this toot | View the thread
Perché il Fediverso è su tanti server separati?
Il Fediverso è decentralizzato per molte ragioni:
Impedisce a chiunque di acquistare il #Fediverso. Non c'è un server centrale, quindi non c'è una singola cosa che chiunque possa acquistare per prendere il controllo della rete. Gli scenari #Twitter-#Musk non sono possibili su una rete distribuita su molti server.
Promuove una moderazione di qualità superiore. I server più piccoli tendono ad avere una moderazione di qualità superiore, perché hanno un rapporto staff/membri molto più alto. Sui server di massa, il numero di membri dello staff per utente è molto basso e la qualità della moderazione tende a essere molto più scarsa.
Dà potere all'utente. Se le persone che gestiscono un server fanno qualcosa di sbagliato, gli utenti possono spostare i loro account su un altro server senza perdere i loro follower. In questo modo si scoraggiano i proprietari dei server dal fare qualcosa di male in primo luogo e si offrono agli utenti molte opzioni nel caso in cui accada il peggio.
Permette a chiunque di avviare un proprio server, anche ai non addetti ai lavori. La semplicità di un piccolo server significa che costa solo circa 8 dollari al mese da una società di hosting gestito che si occupa di tutte le questioni tecniche al posto vostro .
Significa che ogni server può stabilire le proprie regole, quindi in caso di disaccordo le persone possono spostarsi su un altro server con regole diverse, o addirittura avviare un proprio server con regole scritte da loro stessi.
Se un server va in tilt, gli altri server continuano a funzionare. I problemi di un server non mettono in crisi l'intera rete.
I server non devono utilizzare tutti lo stesso software. Questa diversità significa che se un tipo di software non funziona correttamente, non influisce sull'intera rete e i server possono passare ad altri software se lo desiderano. La diversità consente anche ai server di specializzarsi in particolari tipi di contenuti per gli utenti che desiderano solo determinate caratteristiche, ad esempio #PeerTube è specializzato nella pubblicazione di video, #BookWyrm nelle recensioni di libri ecc.
https://fedi.tips/why-is-the-fediverse-on-so-many-separate-servers/
=> More informations about this toot | View the thread
[#]Fediverso.
Mi rendo conto che, per la maggior parte dei nuovi account che si affacciano a questa realtà, sia un concetto difficile da acquisire, specialmente per chi viene dai ‘classici’ social (Facebook, X, IG, TikTok ecc …).
Lo ripetiamo, qui NON sono le dimensioni dell’istanza che contano per parlare con altri; idealmente, anche un’istanza monoutente può essere VISIBILE e quindi INTERAGIBILE da chiunque nel Fediverso, indipendentemente anche dalla piattaforma che usa (Mastodon, Misskey, Pixelfed, Pleroma ecc …), purché adotti lo stesso protocollo di comunicazione ActivityPub (https://en.wikipedia.org/wiki/ActivityPub) e purché non ci siano blocchi per diversi ‘problemi’.
Per quanto riguarda il numero delle istanze che si possono federare, è un attento 'gioco' fra risorse disponibili e Relay, che replicano la TL Locale di altre istanze. Sta all'Admin prestarci attenzione per non saturare il DataBase (la mia piccola istanza SnowFan, conta oltre 13.000 istanze federate e aumentano.
Ovviamente, ognuno ‘tira l’acqua al proprio mulino’, sta a te, in base all’esperienza che ti farai, scegliere l’ideologia che più ti aggrada.
Buon Fediverso.🙏
=> More informations about this toot | View the thread
Come crearsi la propria istanza nel #Fediverso.
Non è certo una guida per chi è già addentrato nella materia, ma la ritengo utile per chi si affaccia per la prima volta a questa realtà.
Vi ricordo che qui, non contano le dimensioni, inoltre potrebbe essere un ottimo metodo per capire certe dinamiche.
Il modo più semplice per crearsi la propria istanza (es. Mastodon) e magari ospitarci qualcuno, è andare in #HOSTING (gestito).
Che parolona, che vorrà dire?
Andare in HOSTING, significa, in poche parole, usare le risorse hardware di altri, magari anche fargli gestire tutti quei gravosi compiti (backup, aggiornamenti, linee di connessione ridondate, gruppo di continuità ecc … ) che ci complicherebbero la vita.
Uno dei tanti esempi è https://masto.host/ ma ne esistono tanti altri; paghi la tua piccola quota mensile di pochi spiccioli e hai la tua istanza personale, ‘chiavi in mano’ e senza competenze particolari, basta leggere.🙏
Un altro esempio è il #SelfHost, ossia crearsi TUTTO in casa, su proprie risorse hardware (pc, raspberry ecc…) e usarlo quando e come vuoi tu.
Ovviamente, questa scelta, la consiglierei solo come istanza personale, non puoi garantire un servizio h24 per altre persone (di solito), ma che ti consente di essere collegabile con chiunque nel Fediverso.
Qui, sono richieste alcune conoscenze specifiche, come Linux, il Port-Forwarding e altri, ma molte cose ci vengono semplificate da https://yunohost.org/en/selfhosting.
La cosa interessante è che potete installare una miriade di servizi, ecco l’elenco https://apps.yunohost.org/catalog, questa stessa istanza PIXELFED è realizzata così.
Altra opzione è un VPS (Virtual Private Server), dove state noleggiando una macchina come se fosse a casa vostra, potendo quindi installarci il vostrob server con YunoHost. Ovviamente è richiesta qualche conoscenza tecnica anche qui.
Armatevi quindi di pazienza e tempo libero, altrimenti scegliete la prima opzione (HOSTING).
Esiste anche la possibilità di fare il SELF-HOST completamente da solo, senza aiuto da parte dei vari YunoHost, ma lasciamo perdere, anche perché, se lo sapete già fare, è inutile spiegarlo, se non lo avete mai fatto … DESISTETE!😉
Poi, c’è l’ultima possibilità, quando non avete voglia/competenze/possibilità/tempo, scegliete un’istanza già esistente e iscrivetevi, così non dovrete preoccuparvi di nulla, con gli stessi risultati … dialogare con chiunque nel Fediverso, sarà sempre meglio dei 'classici' social commerciali.🙏
=> More informations about this toot | View the thread
Premessa …
Non sono un guru dell’informatica nè un Geek, sono solo uno come tanti, ma con tanto tempo libero, dopo quel problemino di qualche anno fa. 😅
Dovendo rivoluzionare obbligatoriamente la mia vita, ho pensato di sfruttare i 30 anni di esperienza lavorativa; anche se non specifica nel settore, mi fornisce solide basi.
Come molti, iniziai giocando su un Commodore 64, poi uscì il mio sogno … Amiga.
Appena ne ho avuto l’occasione ho preso il mio primo A500 e subito dopo, lo dotai di un Hard Disk da ben 20 Mb! (eccezionale per l’epoca).
Giocavo con Mandrake Linux (poi diventata Mandriva) verso la fine del secolo scorso, sui 3 computer Amiga che ho avuto (A500, A1200, A3000), poi con il tempo, purtroppo, la Commodore fallì e anche spinto dal mio lavoro, passai a Windows.
Fu come tornare indietro, ma che ci vuoi fare?
Dopo questa premessa e tanta acqua passata sotto i ponti, andiamo al dopo ‘problemino’.
Sono ritornato su Linux, in modo assiduo da circa 7 anni.
Ho provato tante distribuzioni (DISTRO), dalle più semplici e intuitive come Ubuntu, Mint ecc … fino a dedicarmi a Debian, che amo ancora.
Un giorno però, mi stavo annoiando (ormai sono costretto su una sedia, avanti al PC) e iniziai a studiarmi #Arch #Linux.
Devo dire che è ASSOLUTAMENTE sconsigliabile a chi non ha solide basi con il terminale Linux.
Più lo studio però e più vedo che si può fare tutto, con il grande vantaggio di sapere esattamente cosa sta facendo il PC.
Ho tolto Debian dal mio PC di tutti i giorni e ho installato Arch; lo so usare? Più di ieri e meno di domani 😅
Sto imparando tanto ora … si amo Arch.🙏
=> More informations about this toot | View the thread
Paesino arroccato tra le montagne. Pietrapertosa, visitato nella mia prima vita, in moto.
Bellissimo, nelle Dolomiti Lucane, sembra di tornare indietro nel tempo.
Non vi dico poi di come si mangia bene con pochi soldi,; se potessi ci tornerei sicuramente.
https://www.comune.pietrapertosa.pz.it/it/item.asp?nav=dolomiti-lucane
=> More informations about this toot | View the thread
Ho iniziato questo percorso (l’istanza privata) come esperimento.
Subito seguito da una persona che ha creduto in me e con cui è nata una bella amicizia @assofante@snowfan.masto.host.
Dopo un po’ ne sono arrivati altri, alcuni sono andati via (non si può piacere a tutti), poi dopo l’ingresso di alcuni TROLL o di account-SPAM, abbiamo deciso di accettare i nuovi iscritti dopo nostra approvazione.
Sicuramente questa decisione ha portato a limitare molto le nuove iscrizioni, ma tenendo conto che NON si richiedono donazioni e ci interessa SOLO la qualità, non dei contenuti ‘mirabolanti’, ma della gente che ci frequenta, va benissimo così.
Siamo una piccola istanza, c’è tanto posto ancora, ma NON ci interessano gli account ‘fasulli’ o i BOT, tanto per fare numero, cerchiamo solo amicizia.
Ora non è più un esperimento, la passione c’è e tanta, la bella gente anche … continuiamo così.
W il #Fediverso.
https://snowfan.masto.host
=> More informations about this toot | View the thread
È il momento delle rivelazioni personali (almeno in parte).
Fino a pochi anni fa, ero uno che di giorno lavorava come specialista di trasmissione Dati e Sistemi presso una grande e famosa azienda (di cui non farò nome), di notte avevo la mia passione … il mio club di motociclisti.
Erano mesi che mi infastidiva un dolorino nei pressi della cervicale, a cui davo la colpa con noncuranza; sono un tipo abbastanza ‘prestante’ e attribuivo il tutto alla mia vita molto movimentata.
Un giorno decisi di andare da un fisioterapista per qualche massaggio che mi facesse passare quel fastidioso dolorino. Lui mi chiese, prima di mettermi ‘le mani addosso’ un esame, la risonanza magnetica.
Dopo qualche giorno, la feci tranquillamente presso una clinica e andai via in attesa del referto.
Ero al lavoro, mi chiamò il primario della clinica, dicendomi che dovevo IMMEDIATAMENTE tornare da loro, senza aggiungere altro per telefono.
Non posso negare che la cosa mi turbò parecchio, chiamai in ufficio (ero fuori per lavoro) e avvisai che mi prendevo un paio d’ore di permesso. Andai in clinica.
Al mio arrivo mi aspettava il primario che mi disse testualmente: “se cammini ancora è solo grazie al tuo fisico, un altro sarebbe in un letto immobile”. Avevo un tumore, di circa 5 centimetri alla base del cranio, dovevo operarmi immediatamente.
Nonostante le insistenze del primario, tornai prima a casa, con calma misi al corrente la mia compagna che subito mi fece ricoverare in ospedale, sotto supervisione del primario.
La storia è molto lunga, andiamo subito ad oggi.
Il tumore era (fortunatamente) benigno, ma a causa delle dimensioni e della posizione in cui si trovava, mi ‘toccarono’ punti particolari.
Concludendo, sono in pensione anticipata, su una sedia a rotelle e qualche altro ‘problemino’.
Attualmente mi impegno con il computer (grazie anche al lavoro che facevo), studio approfonditamente Linux, faccio ogni giorno palestra (quello che posso fare) e continuo a frequentare il mio club di motociclisti, che non mi ha mai abbandonato, ma niente più moto.😅
Tutto questo per spiegare il perché mi trovate sempre qui, è diventata la mia passione, il mio scopo di vita e ho trovato anche qui tanti nuovi amici.
La vita riserva sempre delle sorprese, cerco di adattarmi a questo mio nuovo stato.🙏
=> More informations about this toot | View the thread
Dopo 4 anni di #Fediverso, è il momento di tirare le conclusioni.
Arrivai qui, come molti, dal mondo #Meta; avevo un mio account su #Facebook e uno su #Instagram, dove in realtà, non si faceva altro che ‘spiare’ il prossimo e i suoi comportamenti.
Non conoscendo ancora nulla di questa realtà (pur avendo un buon bagaglio tecnico, dovuto alla mia professione) approdai su un grande istanza italiana. Effettivamente, la differenza con i ‘vecchi’ social l’apprezzai subito, infatti dopo pochi giorni li cancellai definitivamente.
Imparai a muovermi qui, a capire alcune dinamiche, che comunque sono, anche qui, presenti, ma in maniera molto minore.
La cosa più difficile da capire, all’inizio, fu il concetto di Fediverso e delle varie istanze che lo compongono; credevo che tutto si svolgesse li dove ero, senza comprendere che c’è tanto altro da scoprire.
Feci la mia ‘gavetta’. Poi arrivò qualche incarico che mi insegnò altro e nel contempo studiavo e imparavo.
Per motivi personali, che improvvisamente mi crollarono addosso, mollai tutto e andai via.
Dopo poco, arrivarono buone notizie e mi ricordai del Fediverso, ma volli provare un’altra istanza, anche per capire meglio alcune cose.
Ricevetti una bella accoglienza e scoprii che le dimensioni dell’istanza non contavano molto, quasi nulla.
Dopo alcuni mesi, volli cambiare piattaforma, fino a quel momento avevo usato Mastodon, migrai su Misskey. Tutto diverso, esteticamente molto bello, pieno di nuove funzioni e mi piacque subito.
Dopo altri mesi però, decisi di provare a creare qualcosa, la mia istanza.
Decisi quindi di tornare su Mastodon, più ‘spartano’ rispetto a Misskey, ma meglio documentato e supportato, almeno per me.
Oggi, ho la mia istanza #Mastodon, la mia istanza #Pixelfed, #Owncast e il mio server per #Matrix. La cosa più bella, oltre all’esperienza che mi sono fatto, è la gente con cui ho stretto amicizia, impensabile per me nei vecchi social.
Conclusione (già è troppo lungo per i miei gusti), sono contento di tutto ciò che ho passato, ognuno a suo modo, mi ha insegnato qualcosa. Tornare indietro? No grazie, ho trovato la mia dimensione e ci rimango.🙏
=> More informations about this toot | View the thread
Lo so, è un bel mattone di oltre 650 pagine, con caratteri medio/piccoli; sono recidivo, lo rileggerò, c'è sempre da imparare.
Repetita iuvant.💪 🙏
P.s. Ora uso molto Arch, ma le basi sono le stesse,
=> More informations about this toot | View the thread
Ho il sospetto che #Linux e #Mastodon siano amici.🤔
=> More informations about this toot | View the thread
=> This profile with reblog | Go to snow@pxlfd.searxng.noho.st account This content has been proxied by September (3851b).Proxy Information
text/gemini