Toots for Trames@poliversity.it account

Written by Trames on 2025-02-06 at 09:50

Da The Guardian.

Paragon Solutions ha reciso il contratto con l'Italia a causa della violazione dei termini di contratto e degli accordi etici

Autore non specificato.

Lo spyware, invece che per la prevenzione dei crimini, è stato usato per controllare il giornalista d'inchiesta Francesco Cancellato e due attivisti (Husam El Gomati e Luca Casarini) critici nei confronti della politica del governo riguardo alla Libia

Paragon Solutions, whose military-grade hacking software was allegedly used to target 90 people, including journalists and members of civil society, in two dozen countries, has terminated its client relationship with Italy, according a person familiar with the matter.

The decision to terminate the contract comes less than one week after WhatsApp announced that Paragon’s spyware had been used to target dozens of people. Like other spyware vendors, Paragon sells its cyberweapon to government clients who are supposed to use it to prevent crime. It remains unclear who the specific government clients were behind the alleged attacks.

The decision to end the Italy contract followed revelations that an Italian investigative journalist and two activists who were critical of Italy’s dealings with Libya were among the people who had had been targeted with the spyware. The work of all three individuals has been critical of Italian prime minister Giorgia Meloni’s rightwing government.

Responding to the allegations of involvement late on Wednesday, Meloni’s office denied that domestic intelligence services or the government were behind the alleged breaches.

The person familiar with the matter, who spoke to the Guardian on the condition of anonymity, said Paragon had “out of an abundance of caution” initially suspended the Italy contract when the first allegation of potential abuse of the spyware emerged last Friday. The decision to fully terminate the contract, the person said, was made on Wednesday after Paragon determined that Italy had broken the terms of service and ethical framework it had agreed under its Paragon contract.

The Guardian has contacted an Italian government spokesperson for comment.

Meloni is expected to face more questions about the alleged breaches in parliament. The Italian government also revealed on Wednesday that it had been told by WhatsApp that the number of affected Italians “appeared to be seven”. It is unclear who the other alleged victims are.

Asked for comment, a Paragon representative declined to confirm or deny the development, and said it was the company’s policy to not discuss potential client matters.

Francesco Cancellato, the editor-in-chief of Fanpage, a highly regarded investigative news outlet, was the first to publicly state last Friday that he was one of the 90 people who had been notified by WhatsApp that his mobile phone had been targeted, and likely compromised, by the hacking software.

Like Pegasus, the spyware made by Israel’s NSO Group, Paragon’s Graphite spyware can infect a mobile phone without a user’s knowledge and without a user clicking on a malicious link or email. WhatsApp said the 90 people who were likely compromised had been added to WhatsApp group chats and been sent malicious PDFs, which then probably infected the phones.

WhatsApp said all of the hacking attempts had been discovered in December, in part through the help of the Citizen Lab at the University of Toronto, which tracks digital threats against civil society. It is not clear for how long the individuals were possibly surveilled or the government clients involved in each case.

While it is not entirely clear why Cancellato may have been targeted, his publication last year published a high-profile investigation that exposed young fascists within Meloni’s party. The two other people who were targeted, Husam El Gomati, a Libyan activist living in Sweden, and Luca Casarini, the founder of NGO Mediterranea Saving Humans, have both been vocal critics of Italy’s alleged complicity in abuses suffered by migrants in Libya.

While Paragon’s move is likely to assuage some concerns, there are still outstanding questions about dozens of other cases that WhatsApp discovered. Italy said earlier on Wednesday that it had been told by WhatsApp that those targets live in countries across Europe – and possibly other countries – including Belgium, Greece, Latvia, Lithuania, Austria, Cyprus, the Czech Republic, Denmark, Germany, the Netherlands, Portugal, Spain and Sweden.

Paragon was reportedly recently acquired by a US firm called AE Industrial Partners, which on its website is described as a private investment firm with $5.6bn of assets under management, focused on markets including national security. The company has not responded to requests for comment.

Paragon agreed a $2m contract last year with ICE, the US immigration and customs enforcement agency. The contract, agreed under the Biden administration, was reportedly suspended while the administration sought to determine whether it complied with an executive order that restricted the use of spyware by the federal government. The current status of the contract is not known. Neither ICE nor Paragon has responded to the Guardian’s questions about the contract.

https://www.theguardian.com/technology/2025/feb/06/owner-of-spyware-used-in-alleged-whatsapp-breach-ends-contract-with-italy

=> More informations about this toot | View the thread

Written by Trames on 2025-02-06 at 09:11

Nota di servizio

Come sanno i miei amici, posto le notizie che trovo in tema di istruzione, cultura e arte nel modo più scevro possibile dalle opinioni.

Tuttavia, poiché mai come in questi ultimi mesi noto l'ostentazione di una carenza di istruzione e di cultura civica, mi trovo spesso a postare notizie e osservazioni in questo senso. È un'esigenza che spero si riduca presto.

=> More informations about this toot | View the thread

Written by Trames on 2025-02-06 at 07:35

Tu quoque Aldi.

Aldi rimuove il proprio impegno per il rispetto delle diversità dal sito web statunitense.

Ricordiamocene e agiamo di conseguenza quando scegliamo dove acquistare.

https://berlin.social/@oliverknabe/113955640046219279

=> More informations about this toot | View the thread

Written by Trames on 2025-02-05 at 18:33

@m Se hai piacere di condividere un'istanza, vieni su Poliversity.it, dove si parla d'informazione e cultura.

=> More informations about this toot | View the thread

Written by Trames on 2025-01-25 at 19:17

Il dottor Elefante con la proboscide-endoscopio spiega la colonscopia negli ospedali giapponesi.

https://bsky.app/profile/mondomascots.bsky.social/post/3lgilpjuyfc26

=> More informations about this toot | View the thread

Written by Trames on 2025-01-25 at 09:07

Luca Sofri ci aiuta a riflettere.

https://fed.brid.gy/r/https://bsky.app/profile/did:plc:mcijndyagtjlbzaycfdvacrh/post/3lgkkkvll5q24

=> More informations about this toot | View the thread

Written by Trames on 2025-01-25 at 08:39

Da Il Post.

Le librerie “rifugio” per le donne che hanno subito violenza

Autore non specificato

Sono 134 in tutta Italia, parte di un progetto di formazione teorica interamente autofinanziato dalla casa editrice Settenove

In giro per l’Italia ci sono delle libraie e dei librai formati in modo specifico per poter dare alle donne che hanno subito violenza un sostegno competente, e tutte le informazioni necessarie sulla rete dei centri antiviolenza del loro territorio. Si trovano nelle “librerie rifugio”, che grazie a un progetto della casa editrice Settenove, nata nel 2013 con l’esplicito obiettivo di fornire strumenti per il contrasto alla violenza maschile e di genere, sono diventati dei presidi sociali. Gli spazi che dal 2023 hanno aderito al progetto sono 134, ma Monica Martinelli, fondatrice di Settenove, dice che «altri ancora aderiranno nel 2025». Coprono tutto il territorio da Nord a Sud, e nel 2024 l’intero progetto ha ottenuto anche un riconoscimento del Parlamento Europeo (il cosiddetto “alto patrocinio”).

Concretamente il progetto, che si chiama “Rifugi”, consiste in una formazione gratuita per librai e libraie su come si manifesta e si riconosce la violenza contro le donne: viene tenuta direttamente da Settenove con l’aiuto delle autrici e degli autori che hanno lavorato con la casa editrice e che hanno una competenza sulla questione, a cui si aggiunge una seconda formazione, più specifica, sull’uso di strategie e pratiche per mettere libraie e librai nella condizione di poter aiutare e orientare le donne vittime di violenza.

Questa seconda formazione viene gestita dall’avvocata Laura Martufi di Percorso Donna, associazione attiva nel contrasto alla violenza di genere, da Differenza Donna, l’associazione nata nel 1989 e ideatrice del 1522, il numero gratuito per le donne vittime di violenza e stalking, e D.i.Re, la rete italiana dei centri antiviolenza nati dalle esperienze dei movimenti femministi e che rispettano i requisiti previsti dalla Convenzione di Istanbul (il primo strumento internazionale giuridicamente vincolante per la prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica).

Le librerie che diventano un “rifugio” (la mappa si può trovare qui) sono riconoscibili da un logo rosso e da un pannello esposto in vetrina, e al loro interno è stato creato uno spazio dove si possono trovare i numeri e i materiali del centro antiviolenza di riferimento per quello specifico territorio. Per ogni libreria aderente, Settenove dona un libro alla “casa rifugio” più vicina, cioè quel luogo a indirizzo segreto in cui vengono accolte per un certo periodo le madri con figli e figlie minori scappate dalla violenza. Ma soprattutto chi lavora dentro la libreria è in grado di dare indicazioni alle donne che cercano aiuto.

«Le librerie di vicinato non possono sostituirsi ai centri antiviolenza», chiarisce Martinelli, «ma possono diventare una cassa di risonanza per i centri antiviolenza, degli spazi sicuri per quelle donne che per paura non sono ancora andate altrove». Il primo contatto con una donna che ha subito violenza è un momento importantissimo da cui spesso dipendono le decisioni o le non decisioni che quella donna prenderà. Per questo, prosegue Martinelli, «librai e libraie vengono formate a un ascolto non giudicante e su cosa materialmente non si deve né fare né dire, frasi che per mancanza di conoscenza delle dinamiche della violenza contro le donne possono compromettere quel momento fondamentale di primo contatto».

Grazie al progetto “Rifugi’ in tanti territori sono nate connessioni impreviste, tra librerie, centri antiviolenza e altre realtà che hanno poi iniziato a organizzare eventi e attività di sensibilizzazione, contribuendo dunque a rafforzare la rete del contrasto alla violenza maschile sulle donne. Martinelli racconta uno degli ultimi interventi avvenuti in una libreria rifugio: una donna che dopo essere entrata più volte ha trovato il coraggio di raccontare la propria storia e di contattare infine, insieme alla libraia, il 1522. «C’è insomma la possibilità che le cose cambino», commenta Martinelli.

Il progetto è molto impegnativo, interamente autofinanziato e dunque non semplice da sostenere economicamente. L’obiettivo è allargarlo alle biblioteche, alcune hanno già aderito.

Martinelli racconta che il progetto non si distanzia dal motivo per cui Settenove è nata, nel 2013: «È una casa editrice militante il cui lavoro è stato sempre svolto in contemporanea con la pratica attiva femminista di formazioni, incontri e collaborazioni con associazioni nazionali e internazionali, università, enti pubblici e privati, centri antiviolenza, biblioteche e scuole. È nata con l’obiettivo specifico di fornire strumenti contro le discriminazioni, la violenza maschile e l’omobitransfobia in un momento in cui non se ne parlava quanto e come oggi, o comunque se ne parlava in maniera esclusivamente repressiva e con pochissima attenzione alla prevenzione». Dopo un confronto con i centri antiviolenza e con alcune studiose e attiviste alle quali Martinelli si è avvicinata per capire cosa fosse utile fare, è emerso che era necessario partire da un approccio pedagogico e culturale e lavorare con le bambine e i bambini su stereotipi, corpo, sessualità o identità: «Lavorare dunque sugli ostacoli culturali e sociali che, in forme diverse, legittimano la violenza».

Dopodiché le pubblicazioni hanno iniziato a riguardare anche le persone adulte, docenti, genitori o chiunque faccia parte della comunità a cui spetta la formazione. «Settenove», prosegue Martinelli, «è un riferimento diretto all’anno 1979. Un anno importante, durante il quale le Nazioni Unite hanno adottato la CEDAW, la Convenzione ONU per l’eliminazione di ogni forma di discriminazione e violenza contro le donne, che per la prima volta individua nello stereotipo di genere il “seme” della violenza. Nel 1979 in Italia la Rai ebbe l’audacia di mandare in onda il documentario Processo per stupro, di Loredana Rotondo, e nello stesso anno per la prima volta una donna, Nilde Iotti, divenne presidente della Camera, assumendo la terza carica dello Stato».

Oggi la casa editrice ha in catalogo centinaia di titoli, tra albi illustrati, narrativa, saggistica, libri di formazione per docenti, fino ad arrivare a volumi più specialistici per le operatrici dei centri antiviolenza.

https://www.ilpost.it/2025/01/25/librerie-rifugio-antiviolenza-settenove/

=> More informations about this toot | View the thread

Written by Trames on 2025-01-17 at 16:25

@altbot

=> More informations about this toot | View the thread

Written by Trames on 2025-01-17 at 16:08

@altbot

=> More informations about this toot | View the thread

Written by Trames on 2025-01-17 at 15:59

Gabriele Lolli

31 dicembre 1942 - 13 gennaio 2025

=> View attached media

=> More informations about this toot | View the thread

Written by Trames on 2025-01-17 at 10:56

Avevo fatto il diavolo a quattro per seguire con lui il corso di Logica Matematica, purtroppo non mi fu possibile. Enorme rimpianto.

=> More informations about this toot | View the thread

Written by Trames on 2025-01-17 at 09:42

Gabriele Lolli

31 dicembre 1942 - 13 gennaio 2025

=> View attached media

=> More informations about this toot | View the thread

Written by Trames on 2025-01-08 at 18:21

Ricordo a giornalisti e studiosi che questa istanza Mastodon, oltre a essere veloce e potente, permette di scrivere post lunghissimi e formattati.

=> View attached media

=> More informations about this toot | View the thread

Written by Trames on 2025-01-07 at 19:07

«Dal 2020 abbiamo beatamente regalato a classroom/google i dati di (almeno) una generazione perché lo stato italiano, per una forma di understatement, non pubblicizza le sue strutture per la didattica».

https://bsky.app/profile/blunicorno.bsky.social/post/3lf67rhhjek2y

=> More informations about this toot | View the thread

Written by Trames on 2025-01-01 at 16:12

Da Left.

L’ordinanza della corte di cassazione sui paesi sicuri spiegata bene

Di Andrea Maestri.

Secondo politici e membri del governo di centrodestra la Suprema Corte, rinviando la causa alla Corte di giustizia Ue, avrebbe dato ragione al governo sulle politiche migratorie e le deportazioni in Albania. Nulla di meno vero. Ecco perché:

Assistiamo ad un imbarazzante stillicidio di dichiarazioni strampalate da parte di politici e membri del governo di centrodestra, secondo i quali, la Suprema Corte, rinviando la causa alla Corte di giustizia Ue, avrebbe dato ragione al governo sulle politiche migratorie e le deportazioni in Albania.

Nulla di meno vero.

Per quanto non sia semplice riassumere in poche righe e in modo comprensibile anche ai “non addetti ai lavori” un’ordinanza di 35 pagine, quello che segue è il succo della questione.

Ecco cosa dice esattamente la Corte: “Il giudice ordinario, sebbene non possa sostituirsi all’autorità governativa sconfinando nel fondo di una valutazione discrezionale a questa riservata ha, nondimeno, il potere-dovere di esercitare il sindacato di legittimità del decreto ministeriale, nella parte in cui inserisce un certo Paese di origine tra quelli sicuri, ove esso contrasti in modo manifesto con la normativa europea vigente in materia” e ancora “il giudice della convalida, garante, nell’esame del singolo caso, dell’effettività del diritto fondamentale alla libertà personale, non si sostituisce nella valutazione che spetta, in generale, soltanto al Ministro degli affari esteri e agli altri ministri che intervengono in sede di concerto, ma è chiamato a riscontrare, nell’ambito del suo potere istituzionale, in forme e modalità compatibili con la scansione temporale urgente e ravvicinata del procedimento de libertate, la sussistenza dei presupposti di legittimità della designazione di un certo paese di origine come sicuro, rappresentando tale designazione uno dei presupposti giustificativi della misura del trattenimento. Pertanto, egli è chiamato a verificare, in ipotesi limite, se la valutazione ministeriale abbia varcato i confini esterni della ragionevolezza e sia stata esercitata in modo manifestamente arbitrario o se la relativa designazione sia divenuta, ictu oculi, non più rispondente alla situazione reale”.

Non dimentichiamo che la nostra Costituzione, all’art. 10, ascrive al diritto di asilo una latitudine applicativa amplissima: “Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.”

L’autore: Andrea Maestri, avvocato immigrazionista e attivista per i diritti umani.

https://left.it/2025/01/01/lordinanza-della-corte-di-cassazione-sui-paesi-sicuri-spiegata-bene/

=> More informations about this toot | View the thread

Written by Trames on 2025-01-01 at 09:07

Da Il Post.

Come fa a esserci tutto questo pistacchio “di Bronte”?

Autore non specificato.

Il piccolo comune siciliano produce il pistacchio più rinomato del mondo, ma questa fama è sfruttata anche in modo ambiguo

I prodotti a base di pistacchi o con l’aggiunta di pistacchio sono una delle mode gastronomiche più evidenti degli ultimi anni. Ma non è quasi mai un pistacchio qualunque: bensì un pistacchio “di Bronte”, almeno in teoria.

C’è un motivo se molti più prodotti al pistacchio sono associati a Bronte di quanti contengano effettivamente pistacchio coltivato a Bronte, quello che può essere effettivamente indicato come “pistacchio di Bronte DOP”, cioè di Denominazione di origine protetta.

Molti prodotti hanno scritto “di Bronte” sulla confezione anche se i pistacchi che contengono sono stati coltivati all’estero, per esempio in Turchia, in Iran o negli Stati Uniti, perché sono stati poi sgusciati e confezionati a Bronte. Se i pistacchi stranieri a Bronte sono stati poi anche trasformati, anche solo sminuzzati in una granella, sulla confezione può essere scritto “prodotto e confezionato a Bronte”, in modo da sfruttare l’ambiguità tra luogo di produzione e luogo di coltivazione.

Per poter scrivere su un’etichetta che un prodotto trasformato, come per esempio un pesto, contiene “pistacchio di Bronte DOP”, il pistacchio utilizzato deve invece essere coltivato effettivamente a Bronte.

Fondamentale è specificare nell’etichetta l’esatta percentuale di pistacchio di Bronte DOP usata nella preparazione. Altra condizione da soddisfare è che quella percentuale sia costituita interamente da pistacchio di Bronte DOP: non sono consentiti blend (ossia miscugli) con altre varietà.

Perché un pistacchio di Bronte sia classificato come “DOP” è necessario rispettare alcune caratteristiche produttive, e in particolare due: deve essere coltivato sui terreni di origini vulcanica tipici della zona e deve essere raccolto ogni due anni, nel periodo che va da fine agosto a fine settembre, e rigorosamente a mano.

Anche se il pistacchio di Bronte è diventato un marchio DOP nel 2009, il suo mito cominciò già negli anni Novanta. Dopo essere diventato un gusto di gelato obbligatorio per qualsiasi gelateria, il pistacchio diventò sempre più popolare e pian piano il suo utilizzo si estese anche ad altre preparazioni. La conquista vera e propria del mercato è però un fenomeno più recente, avvenuta nell’ultimo decennio, quando anche grazie al suo colore verde e alla sua resa su Instagram il pistacchio è diventato un ingrediente comune in molti piatti anche salati.

https://www.ilpost.it/2024/12/27/pistacchio-di-bronte/

=> More informations about this toot | View the thread

Written by Trames on 2024-12-30 at 07:17

«Pensate a un mondo che offra orari diversificati per le lezioni scolastiche e universitarie, e che estenda temporalmente servizi pubblici e attività di intrattenimento. Immaginate quanto gioverebbe a chi è più attivo nel tardo pomeriggio o di sera accedere alla biblioteca della propria città per studiare». https://poliversity.it/@valleria/113740363419823817

=> More informations about this toot | View the thread

Written by Trames on 2024-12-30 at 07:07

[#]robertoredsox

https://poliversity.it/@Trames/113739772852756779

=> More informations about this toot | View the thread

Written by Trames on 2024-12-30 at 04:00

Dal Corriere di Bologna.

Red Sox, il tassista pro-Pos di Bologna: «Cacciato dalla coop, i colleghi mi deridono: ora guadagno meno ma rifarei tutto»

Di Federica Nannetti.

Il conducente che si batte per la trasparenza sulle auto espulso da Cotabo: «Dicono che mi hanno battuto. La mia auto imbrattata con simboli fascisti sistemata con le donazioni: una parte devoluta alla Casa delle donne»

È successo un po’ di tutto nel 2024 di Roberto Mantovani, taxista conosciuto anche come Red Sox e nel tempo diventato amato e al contempo odiato per la sua battaglia alla trasparenza del settore: la cacciata da Cotabo e la conseguente riorganizzazione del lavoro con non poche ripercussioni economiche, l’imbrattamento della sua auto con simboli razzisti e misogini, poi trasformato in una raccolta fondi per la Casa delle donne per non subire violenza, la pubblicazione di un libro che molti colleghi «vorrebbero cadesse nel dimenticatoio». Eppure lui non ha mai rinunciato e mai rinuncerà ai suoi valori; rifarebbe tutto per filo e per segno. E a metà gennaio presenterà ufficialmente la nuova grafica del taxi, rimesso a nuovo dopo gli atti vandalici, dedicata al centro antiviolenza e al contrasto alla violenza contro le donne.

Roberto Mantovani, come è andata la raccolta fondi?

=> More informations about this toot | View the thread

Written by Trames on 2024-12-22 at 14:35

From The Guardian.

Charles Dickens Museum showcases its collections to celebrate centenary

By Caroline Davies.

Items in special exhibition displayed for first time include copy of David Copperfield taken by Scott to Antarctica

A seal blubber-stained copy of David Copperfield which survived Captain Robert Falcon Scott’s 1910 expedition to Antarctica and a draft of Charles Dickens’s public letter announcing his separation from his wife will form part of an exhibition marking the centenary of the opening of the writer’s former London house as a museum.

Hundreds crammed inside the Georgian terrace in Bloomsbury in 1925, spilling on to the pavement, as 48 Doughty Street was saved from demolition 55 years after the death of its most famous resident.

A century later at the Charles Dickens Museum, the family home where Dickens wrote The Pickwick Papers, Oliver Twist and Nicholas Nickleby, a new centenary exhibition will showcase its collections, with some items seen for the first time.

https://www.theguardian.com/books/2024/dec/22/charles-dickens-museum-showcases-its-collections-to-celebrate-centenary

=> More informations about this toot | View the thread

=> This profile with reblog | Go to Trames@poliversity.it account

Proxy Information
Original URL
gemini://mastogem.picasoft.net/profile/109595993836790131
Status Code
Success (20)
Meta
text/gemini
Capsule Response Time
439.926314 milliseconds
Gemini-to-HTML Time
14.504965 milliseconds

This content has been proxied by September (3851b).