Oggi ho portato gli studenti del mio corso in gita al museo dei videogiochi di Roma. In un paese normale, portare chi frequenta un corso di storia dei videogiochi nel rispettivo museo, sarebbe la norma. In Italia non lo è, perché il museo in questione è al centro di innumerevoli voci e storie per presunti comportamenti di dubbia moralità/legalità. Non potendo più affrontare quelle persone come giornalista, lo faccio come insegnante, cercando di evitare che certe cose vengano insabbiate. (1/2)
=> More informations about this toot | More toots from Ricciotto@livellosegreto.it
Ho dunque chiesto durante la visita guidata se il museo avesse una lista dei donatori dei pezzi esposti (che in questo caso è tabù). Mi è stato detto che la lista esiste, ma è "privata" e non viene mostrata. Poi, ho chiesto se ai vari contributi video divulgativi volessero aggiungere anche la storia di Gioventù Ribelle, visti i forti legami con il museo. Mi è stato detto di no. Ai ragazzi, incuriositi, mostrerò il video di Yotobi. Poi, saranno liberi di approfondire e farsi un'idea. (2/2)
=> More informations about this toot | More toots from Ricciotto@livellosegreto.it
@Ricciotto ciao! Ho appena visto il video su yt (basta mettere "gioventù ribelle yotobi" ed è il primo risultato), grazie! Interessantissimo. Siamo stati al Vigamus con mio figlio un paio di anni fa. Non immaginavo questi retroscena. Per chi ha una mezz'oretta di mezzi pubblici o pausa da dedicare a questo video, vi faccio venir voglia dicendovi che c'entra la Meloni ministro della gioventù, anno 2011, celebrazioni dei 150 anni dell'unità d'italia. E che si può sparare al papa Pio IX.
=> More informations about this toot | More toots from lindasartini@mastodon.uno
text/gemini
This content has been proxied by September (3851b).