Demistificare e porre le domande giuste sono i due obiettivi di questa critica sistematica e multidisciplinare a ChatGPT, il più noto tra gli strumenti di intelligenza artificiale prepotentemente entrati nelle nostre vite. E se da un lato è necessario decostruire le narrazioni tecno-entusiaste che prospettano un avvenire radioso, dall’altro appare cruciale stimolare una riflessione più consapevole sul tipo di mondo che stiamo costruendo quando accogliamo – senza farci troppe domande – la rivoluzione tecnologica in atto.
Il 31 gennaio esce in libreria la nostra seconda novità dell'anno "Critica di ChatGPT" di Antonio Santangelo, Alberto Sissa, Maurizio Borghi.
scheda del libro:
https://www.eleuthera.it/scheda_libro.php?idlib=608
leggi la prefazione:
https://www.eleuthera.it/files/materiali/Santangelo_sissa_borhi_chatGPT_indice_prefazione.pdf
=> More informations about this toot | More toots from eleuthera_editrice@mastodon.bida.im
text/gemini
This content has been proxied by September (3851b).