Un mio articolo per "Gli Stati Generali".
https://www.glistatigenerali.com/societa/scuola/eduscopio-e-il-mito-della-scuola-migliore/
[#]Scuola
=> More informations about this toot | More toots from antoniovigilante@poliversity.it
@antoniovigilante gran bell'articolo. Grazie!
=> More informations about this toot | More toots from Gert@qoto.org
@antoniovigilante vorrei porle una domanda. Come può la scuola eliminare i divari territoriali e di classe sociale? Dovrebbe essere completamente gratuita (compreso alloggio e vitto per i fuori sede), gratuiti i trasporti per raggiungerla.
=> More informations about this toot | More toots from ilarioq@livellosegreto.it
@ilarioq È una questione complessa, su cui scrivendo un libro. In estrema sintesi: le cose andrebbero forse diversamente se a scuola vi fossero rapporti umani autentici.
=> More informations about this toot | More toots from antoniovigilante@poliversity.it
@antoniovigilante beh, sicuramente, ma l'empatia e la gentilezza farebbero aumentare la percentuale nella scuola del sud più dell'avere una scuola gratuita?
E non essere costrette a limitare il proprio futuro a causa della mancanza di denaro?
=> More informations about this toot | More toots from ilarioq@livellosegreto.it
@ilarioq No, non mi riferivo ad empatia e gentilezza. La scuola non è già gratuita?
=> More informations about this toot | More toots from antoniovigilante@poliversity.it
@antoniovigilante qui no, quaderni penne trasporti... tutto da pagare.
=> More informations about this toot | More toots from ilarioq@livellosegreto.it
@ilarioq Quaderni e penne mu sembrano una spesa ragionevole, considerando che lo stato spende ogni anno ottomila euro per ogni studente.
=> More informations about this toot | More toots from antoniovigilante@poliversity.it
@antoniovigilante non ho mai detto che lo stato spende poco. Ho detto che una scuola gratuita darebbe a qualcuno qualche chance in più. Buon per lei che, quaderni e penne (affitto, cibo e trasporti) sono una spesa ragionevole (e sostenibile).
=> More informations about this toot | More toots from ilarioq@livellosegreto.it
@ilarioq Il materiale didattico viene fornito gratis nel caso in cui le condizioni economiche delle famiglie non consentano di acquistarlo. Durante la pandemia sono stati forniti anche computer e tablet alle famiglie che non potevano permetterseli. Io però insegno da venticinque anni, e ho insegnato per molti anni in una zona molto povera. Molto raramente mi è successo di trovare famiglie così povere, da non poter acquistare penne e quaderni. Alla fine degli anni Novanta insegnavo Italiano in una scuola media di Foggia. Ricordo che ai colloqui parlai la mamma di uno studente che aveva i libri gratis, perché la famiglia aveva un reddito basso. Le dissi che il figlio si impegnava poco. E lei: "Allora a Natale non ti compro la PlayStation".
=> More informations about this toot | More toots from antoniovigilante@poliversity.it
@antoniovigilante si sicuramente molti soldi vengono spesi male dai genitori.
Davvero non trova che sia costoso mandare un figlio all'Università, magari lontano da casa, e che questo obblighi qualcuno a lavori che non vorrebbero fare?
=> More informations about this toot | More toots from ilarioq@livellosegreto.it
@ilarioq Il mio articolo riguardava la scuola secondaria. Per l'Università il discorso è naturalmente diverso.
=> More informations about this toot | More toots from antoniovigilante@poliversity.it This content has been proxied by September (3851b).Proxy Information
text/gemini