@kenobit e altri, conoscevate questo progetto di cell che gira con software opensource?
"Discover the Librem 5
The Librem 5 is a phone built on PureOS, a fully free, ethical and open-source operating system that is not based on Android or iOS."
https://puri.sm/products/librem-5/
OMG! sto impazzendo, hanno messo switch fisici per togliere microfono, camera etc...
Riusare è meglio di acquistare nuovo. Certo. Ma se devo acquistare/finanziare un Google Pixel per moddarlo, allora prenderei questo.
=> More informations about this toot | More toots from turboy@livellosegreto.it
@turboy @kenobit per chi non ha un rene da spenderci c'è anche il Pinephone che usa lo stesso sistema operativo, costa significativamente di meno, e ha anche lui gli switch e la batteria sostituibile.
però ha tutti gli stessi problemi del librem, e in più ha qualche problemino di hardware scarso
(è il mio furbofono principale, e mi ci trovo bene, ma ho anche un nokia per essere sicura di ricevere le telefonate)
se hai domande tipo “ma ci si può fare X” probabilmente posso rispondere :)
=> More informations about this toot | More toots from valhalla@social.gl-como.it
@valhalla io sono molto interessato, anzi ti dirò, avevo confuso il pinephone per questo (e qui si capisce che non me ne intendo). Quanto funziona nell'uso di tutti i giorni? Quali sono i pregi/difetti da un punto di vista della privacy/sicurezza? E i difetti nell'ottica dell'usabilità per chi non mette mai mano al terminale?
Nel lungo tempo quanto migliorerà? Migliorerà?
=> More informations about this toot | More toots from lorenzodisasterpiece@livellosegreto.it
@lorenzodisasterpiece allora, per rispondere alla domanda “quanto funziona”:
e adesso le cose buone che uso e che funzionano senza problemi :D
le foto sono una situazione a mezzo: funzionano, buona parte dei problemi sono stati risolti, ma la qualità non è da telefono moderno che interpola la qualunque, ma da camera un po' vintage low-fi. hanno il loro perché stilistico (e funzionano benissimo se fotografi qualcosa come appunto). La maggior parte delle foto che pubblico qui sul social sono fatte con una macchina fotografica vera, oppure in qualche caso recente con un cellulare normale altrui.
Ah, e la batteria più o meno regge la giornata, ma un po' a fatica, io di solito mi porto un powerbank
=> More informations about this toot | More toots from valhalla@social.gl-como.it
@valhalla mi fa molto piacere sentire che è e sta migliorando. Per il resto, alla fine, penso sia come un portatile linux in miniatura senza tastiera e sempre più supportato. A volte alcuni pc non sono nemmeno supportati da alcune distro linux, quindi ben venga! Penso che fra qualche anno lo comprerò sicuramente, mi sta venendo voglia di abbandonare quasi del tutto android anche se su mobile per me grapheneos non ha rivali. Gli switch fisici sono interessanti e pure debian su mobile! Grazie!
=> More informations about this toot | More toots from lorenzodisasterpiece@livellosegreto.it
@lorenzodisasterpiece beh, fondamentalmente lo è: un miniportatile arm-based, e non molto potente, ma un portatile
con una docking station usb3 lo si usa tranquillamente come pc (nei limiti delle risorse)
=> More informations about this toot | More toots from valhalla@social.gl-como.it This content has been proxied by September (3851b).Proxy Information
text/gemini