Al via il progetto “Tutta la cultura su Wikipedia”
“Tutta la cultura su Wikipedia” è il progetto di Wikimedia Italia rivolto agli enti culturali che vogliono contribuire attivamente al libero accesso al patrimonio. L’obiettivo è […]
https://www.wikimedia.it/news/al-via-il-progetto-tutta-la-cultura-su-wikipedia/
=> More informations about this toot | View the thread
Rinnovato il protocollo d’intesa tra Wikimedia Italia e Soroptimist International d’Italia
La collaborazione tra Wikimedia Italia e Soroptimist International d’Italia continua. Il 10 gennaio scorso è stato siglato infatti il rinnovo della convenzione biennale da parte di Francesca […]
https://www.wikimedia.it/news/rinnovato-il-protocollo-dintesa-tra-wikimedia-italia-e-soroptimist-international-ditalia/
=> More informations about this toot | View the thread
Appuntamento a Catania per itWikiCon 2025
Finalmente è ufficiale: la itWikiCon 2025 si svolgerà a Catania, da venerdì 7 a domenica 9 novembre. Save the date! Dopo la tappa di Padova del […]
https://www.wikimedia.it/news/appuntamento-a-catania-per-itwikicon-2025/
=> More informations about this toot | View the thread
I vincitori di Wiki Loves Monuments Italia 2024
Il 18 gennaio i Musei di Strada Nuova di Genova hanno ospitato la premiazione dei vincitori dell’edizione italiana di Wiki Loves Monuments 2024. Il concorso, giunto […]
https://www.wikimedia.it/news/i-vincitori-di-wiki-loves-monuments-italia-2024/
=> More informations about this toot | View the thread
Lo street food palermitano chiude Wiki Loves Sicilia 2024
Poteva mancare, nel nostro viaggio alla scoperta delle tradizioni culturali e gastronomiche siciliane, una tappa all’insegna dello street food? L’evento itinerante Wiki Loves Sicilia 2024 si […]
https://www.wikimedia.it/news/lo-street-food-palermitano-chiude-wiki-loves-sicilia-2024/
=> More informations about this toot | View the thread
Grande successo per Foss4G-IT – OSMit 2024
Dall’11 al 14 dicembre scorsi Padova ha ospitato FOSS4G-IT – OSMit 2024, uno degli eventi più importanti a livello nazionale per gli utilizzatori e sviluppatori di […]
https://www.wikimedia.it/news/grande-successo-per-foss4g-it-osmit-2024/
=> More informations about this toot | View the thread
Bando musei, archivi e biblioteche 2025
C’è tempo fino al 1° marzo 2025 per partecipare al bando musei, archivi e biblioteche (MAB) di Wikimedia Italia. Il bando è realizzato in collaborazione con […]
https://www.wikimedia.it/news/bando-musei-archivi-e-biblioteche-2025/
=> More informations about this toot | View the thread
A Palazzo Rosso la premiazione di Wiki Loves Monuments 2024
Sabato 18 gennaio alle 16:00 Palazzo Rosso a Genova ospiterà la premiazione del concorso Wiki Loves Monuments 2024. Ma la giornata sarà fitta di eventi, a […]
https://www.wikimedia.it/news/a-palazzo-rosso-la-premiazione-di-wiki-loves-monuments-2024/
=> More informations about this toot | View the thread
Wiki Loves Monuments: i vincitori dei concorsi locali
I concorsi locali di Wiki Loves Monuments ogni anno ci consentono di ammirare le bellezze delle nostre regioni da tutti i punti di vista. Scopriamo allora […]
https://www.wikimedia.it/news/wiki-loves-monuments-i-vincitori-dei-concorsi-locali/
=> More informations about this toot | View the thread
La classifica delle voci più lette su Wikipedia nel 2024
C’è uno sportivo italiano che quest’anno vince dappertutto, anche su Wikipedia. Se è sicuramente chiaro ai più di chi stiamo parlando, consultare la classifica delle voci […]
https://www.wikimedia.it/news/la-classifica-delle-voci-piu-lette-su-wikipedia-nel-2024/
=> More informations about this toot | View the thread
Le foto vincitrici di Wiki Loves Earth 2024
Wiki Loves Earth 2024 ha finalmente i suoi vincitori. Giunto alla sua dodicesima edizione, il concorso ha come obiettivo la valorizzazione dei beni naturali e paesaggistici […]
https://www.wikimedia.it/news/le-foto-vincitrici-di-wiki-loves-earth-2024/
=> More informations about this toot | View the thread
Il programma di Foss4G-IT – OSMit 2024 è online
Dall’11 al 14 dicembre l’Università di Padova ospiterà Foss4G-IT – OSMit, l’evento dedicato al software geografico libero e ai dati geospaziali aperti, co-organizzato dalle associazioni GFOSSit […]
https://www.wikimedia.it/news/il-programma-di-foss4g-it-osmit-2024-e-online/
=> More informations about this toot | View the thread
📌 Il 5 e 6 giugno 2025 l'università di Firenze ospiterà il convegno "#Wikidata e la ricerca".
📆 La call for papers è online: il termine per l'invio delle proposte è il 9 dicembre 2024.
Per maggiori info vi aspettiamo qui:
https://www.wikimedia.it/news/call-for-papers-wikidata-e-la-ricerca/
[#]CallForPapers
=> More informations about this toot | View the thread
Il 6 novembre Speck&Tech incontra a Trento il presidente di Wikimedia Italia Alessio Melandri: il talk è "The web knows" e i temi sono quelli della conoscenza collaborativa, dell'#IntelligenzaArtificiale e del #webscraping.
➡️
https://www.wikimedia.it/news/specktech-incontra-wikimedia/
=> More informations about this toot | View the thread
[#]WikiLovesSicilia continua! 🌈 Lo scorso weekend i wikimediani sono arrivati a #Caltanissetta per la tappa dell'evento dedicata ai grani antichi e al patrimonio agroalimentare della città:
https://www.wikimedia.it/news/alla-scoperta-dei-grani-antichi-con-wiki-loves-sicilia/
📷 di Auregann, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
=> More informations about this toot | View the thread
Poche cose ci parlano del nostro Paese quanto la classifica delle voci più lette su #Wikipedia: ecco allora, grazie all'aiuto del volontario Oltrepier, la classifica di cosa abbiamo cercato di più a settembre. 👉
https://www.wikimedia.it/news/le-voci-piu-lette-su-wikipedia-a-settembre-2024/
=> More informations about this toot | View the thread
Regista, illustratore e autore di fumetti:
https://nitter.privacydev.net/search?q=%23Yambo
è stato un pioniere della fantascienza italiana. Il
https://nitter.privacydev.net/MuFant
di Torino il 26 ottobre ospita un'editathon sull'artista con i volontari dei progetti Wikimedia:
https://www.wikimedia.it/news/editathon-al-mufant-su-yambo/
📷 Yambo, Public domain, via Wikimedia Commons
=> More informations about this toot | View the thread
In tre giorni sono stati caricati più di 90 contenuti su Wikimedia Commons, modificate 40 voci su
https://nitter.privacydev.net/search?q=%23Wikipedia
e creati 50 nuovi elementi su Wikidata. Wiki Loves Sicilia è stata a Catania 👉
https://www.wikimedia.it/news/wiki-loves-sicilia-parte-da-catania/
📷 di Auregann, CC BY-SA 4.0, da Wikimedia Commons
=> More informations about this toot | View the thread
Al via il 26 ottobre il #LinuxDay, la principale manifestazione italiana dedicata alle tecnologie #OpenSource
e al #SoftwareLibero.
Arrivederci a presto in più di 30 città italiane!
https://www.wikimedia.it/news/linux-day-2024/
📷 di Italian Linux Society, CC0
=> More informations about this toot | View the thread
Ancora poche ore prima che si chiuda l'edizione 2024 del concorso #WikiLovesMonuments: appassionati delle corse dell'ultimo minuto, vi aspettiamo! 👉
https://www.wikimedia.it/wiki-loves-monuments/fotografi/
📸 The orange blue moon di MicheleIlluzzi, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
=> More informations about this toot | View the thread
=> This profile with reblog | Go to wikimediaitalia@framapiaf.org account This content has been proxied by September (3851b).Proxy Information
text/gemini