È il 1883 e una donna di Saviore, sposata da vent'anni con un uomo dedito al gioco e "alla bettola", chiede al parroco la separazione "quoad thorum et habitationem" (di letto e di casa). Il marito infatti "la percuote di quando in quando, e a sentirla la minaccia anche nella vita". La risposta del Tribunale ecclesiastico di Brescia è eloquente: "Finché potete persuadere alla malcapitata consorte di continuare a portar pazienza".
[#]archivi #valcamonica #donne #ottocento
=> More informations about this toot | View the thread
Prospetto degli alunni e delle alunne che frequentano le scuole di Volpino (attuale Costa Volpino) nel 1827. Vanno a scuola l'80% dei maschi e il 91% delle femmine aventi diritto. L'alfabetizzazione dei paesi di montagna è molto diffusa e molto superiore a quella della pianura nei secoli XVII-XIX.
[#]archivi #scuola #valcamonica #CostaVolpino
=> More informations about this toot | View the thread
Nel settembre 1804 due geografi francesi compiono un viaggio nelle montagne della Valle Camonica, con la guida di un abitante di Edolo. L'episodio è raccontato, senza però fare menzione dei nomi degli ufficiali o della guida, dal prete di Ponte di Legno, Gregorio Ambrosi. In archivio a Edolo, si conserva la ricevuta di pagamento della guida: un piccolo frammento di carta che testimonia il nome di questa antesignana guida alpina: Giovanni Francesco Folonari.
[#]archivi #valcamonica #montagna
=> More informations about this toot | View the thread
=> This profile without reblog | Go to ironmaker@mastodon.uno account This content has been proxied by September (3851b).Proxy Information
text/gemini