Ma siete cosi' sorpresi?

Leggo ora che Slack, che per chi non lo sapesse, e' una delle piattaforme di chat piu' usate nel mondo enterprise (IT e non), ha sottoposto i proprio utenti di fronte alla scelta di permettere, o meno, l'uso dei dati contenuti nei "workspaces" nei quali partecipano, per fare training dei loro LLM. Naturalmente, il tutto e' servito tramite una bellissima opzione di opt-out (pratica standard, ma che io considero abbastanza sporca).

=> Come Slack usera' i dati degli utenti.

La cosa mi fa simpatia perche', nell'onda del "LLM cattivi", TUTTI si stanno scandalizzando che, guarda un po', i dati che per anni avete regalato a Slack, saranno usati per tentare di fargli fare ancora piu' profitto. "Oh mio Dio!!! i nostri segreti aziendali saranno usati per fare training di un LLM!", oppure: "Slack cattiverrima! Sta ovviamente violando la privazy dei propri utenti!". Ho una parola sola, anzi due, per tutti quelli che non hanno mai pensato, per un attimo, alla privacy dei propri dati, quando c'era da fare una scelta sensata.

Coglioni incompetenti.

Per dimostrare, pero', quanto siate davvero incompetenti, si deve tentare di giustificare la cosa in qualche modo, mettiamo quindi giu' alcuni punti:

Questo ben PRIMA che tentassero di usare i dati dei propri clienti, per fare training di un LLM. Pero' ora vi scandalizzate per un qualcosa che, a guardare bene, non cambia di una virgola la situazione precedente.

Quale sarebbe la differenza per voi, se Slack fa il training anche sui vostri dati aziendali per il loro LLM globale? Che questo LLM sputi fuori i vostri segreti aziendali come per magia? Le chat si trovano su un servizio di terze parti americano, ospitato nell'infrastruttura di un cloud provider americano, soggetti ENTRAMBI a quella bellissima legge americana chiamata "Cloud Act". Davvero pensate che se gli Stati Uniti volessero avvantaggiare un loro player, magari vostro concorrente, non obbligherebbero Slack (o AWS), a fornire i vostri dati per scopi di spionaggio industriale, cosa per la quale gli Stati Uniti sono ben conosciuti?

Non avete fatto caso a tutte le implicazioni legali e di privacy prima, quando avete deciso che "Slack e' bello" e vi scancalizzate ora che Slack decide di monetizzare il servizio facendo il training di un LLM? Avete nascosto la testa sotto la sabbia, ignorando la fatidica domanda: "dove sono i nostri dati?", per fare inseguire quello che l'industria vi proponeva come moderno, perche' e' meglio sempre pagare per un servizio di terze parti, anche quando il vostro mestiere e', magari, fare informatica.

Ma se si tratta di LLM, allora si prendono in mano i forconi.

Ma lasciando da parte le aziende, i colpevoli maggiori sono tutti quei progetti open-source che, pur vantandosi di quanto sia fico essere "open", hanno SCELTO di usare Slack come uno dei canali di supporto ufficiale. Si', se volete parlare con gli sviluppatori di Kubernetes (uno dei miei target preferiti) e siete un signor nessuno, dovete CREARE UN ACCOUNT SU SLACK e farvi invitare nel loro workspace. Un progetto open source che usa una piattaforma proprietaria come mezzo di comunicazione e come Kubernetes, ce ne sono parecchi.

Invece di andare su, che so, Libera.chat?

Ma IRC e' vecchio e vetusto, sia mai che, in nome del vostro essere "open", siate coerenti usando server gestiti da volontari, che magari non sifonano tutte le vostre conversazioni per motivi monetari. Non ho pieta', per voi. Un meme, pero', dice piu' di mille parole:

=> Anche il gatto ne ha per voi.

Proxy Information
Original URL
gemini://gemini.abiscuola.com/gemlog/ma-siete-cosi-sorpresi.gmi
Status Code
Success (20)
Meta
text/gemini
Capsule Response Time
613.159851 milliseconds
Gemini-to-HTML Time
0.936342 milliseconds

This content has been proxied by September (3851b).